News

7.11| Il 900 in museo. Linguaggi, pratiche, pubblici
7 novembre 2022A un anno dall’apertura del percorso museale #Bergamo900, il Museo delle storie di Bergamo organizza un convegno dedicato alla musealizzazione della storia d’Italia del XX secolo per riflettere sulla pluralità di linguaggi, sull’apertura a pubblici diversificati e sulle pratiche necessarie alla realizzazione dei percorsi espositivi. Due sono le giornate di incontri, il 9 e 10 … <a href="https://museonazionaleresistenza.it/news/il900inmuseo/">Continued</a>

31.10| Guerra e musei in Italia
31 ottobre 2022L’Università di Bologna e l’Università di Macerata, in collaborazione con il Comune di Cervia organizzano un convegno per riflettere sulla musealizzazione di itinerari e luoghi della Seconda guerra mondiale, nonché sulla tutela e sulla valorizzazione del suo patrimonio: “Guerra e musei in Italia. Il patrimonio della II Guerra mondiale fra presente e futuro: memoria, valorizzazione … <a href="https://museonazionaleresistenza.it/news/guerraemuseiinitalia/">Continued</a>

16.05| Il racconto della Resistenza tra storie e musei
16 Maggio 2022Giovedì 19 maggio 2022 dalle 15 alle 18,30, presso l'Istituto Alcide Cervi, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2022, si terrà l'incontro "Il racconto della Resistenza tra storie e musei". Il dibattito, al quale parteciperanno alcuni tra i principali esperti sul tema della narrazione storica e museale della Resistenza, sarà un’occasione di confronto aperta a tutti gli studiosi, agli studenti e a tutti gli interessati, che potranno visitare il nuovo Museo di Casa Cervi, inaugurato il 28 dicembre scorso.

25.4| Su Rete 4 uno speciale dedicato al 25 Aprile
25 aprile 2022Oggi lunedì 25 aprile 2022 alle 11.30 (in replica in seconda serata) va in onda su Rete 4 lo speciale “Racconti di libertà” realizzato con il supporto del Museo Nazionale della Resistenza, dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri e di ANPI. Un documentario di 25 minuti che raccoglie le preziose testimonianze della Liberazione di tre partigiani: Mario Di Maio, nome di battaglia “Er Nanetto”, Giovanni Marzona, nome di battaglia “Alfa” e Teresa Vergalli, nome di battaglia “Anuska”.