• Area Stampa
  • Le nostre Resistenze
  • Il Museo
    • Progetto
    • Chi siamo
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Storie di Resistenza
  • Timeline
  • Il Museo che Vorrei
  • Il Museo
    • Progetto
    • Chi siamo
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Storie di Resistenza
  • Timeline
  • Il Museo che Vorrei
  • Area Stampa
  • Le nostre Resistenze

Iscriviti alla newsletter

Loading...
  • Home
  • —
  • Eventi
  • Condividi
  • —
  • Facebook
  • —
  • Twitter

Eventi

museonazionaleresistenza

museonazionaleresistenza

View

Mar 15

Open
📷 #INBIANCOENERO 📷
Il generale britannico Oliver Leese e i suoi comandanti di corpo d'armata guardano il bombardamento alleato su Cassino il 15 marzo 1944.
.
.
.
#museodellaresistenza #museoresistenza #resistenza #liberazione #milano #ComuneMilano #ComunediMilano #casadellamemoria #mic #miclombardia #museiitaliani #battagliadicassino #cassino #abbaziadimontecassino #OliverLeese

museonazionaleresistenza

View

Mar 8

Open
“Se volevamo fare una conferenza per l’8 marzo, questa doveva interessare tutte le deportate, fossero o no politiche (…) Dovevamo ricordare non solo le comuniste o le resistenti, ma anche le patriote di tutti i secoli, quelle donne che ovunque avevano lottato, in un modo o nell’altro, per il progresso e la libertà” • Teresa Noce, “Rivoluzione professionale”

🌾 Quest’anno per celebrare la Giornata internazionale dei diritti della donna, il Museo racconta con immagini, testi e testimonianze audio la conferenza tenuta clandestinamente dalle deportate del campo di Ravensbrück l’8 marzo 1945 per rivalutare il ruolo che la voce delle donne ha avuto nella costruzione della memoria nel nostro Paese.

Protagoniste sono Teresa Noce, Liana Millu, Maria Montuoro e Lidia Beccaria Rolfi.
.
.
.
📌 Leggi “LA VOCE DELLE DONNE TRA ESPERIENZA VISSUTA E SILENZI COLLETTIVI” tra le #StoriediResistenza del nostro sito. LINK IN BIO.
.
.
#museodellaresistenza #museoresistenza #resistenza #milano #casadellamemoria #miclombardia #giornatainternazionaledeidirittidelladonna #festadelladonna #Ravensbrück

museonazionaleresistenza

View

Mar 1

Open
🎞 “Madre, il Führer ha ucciso mio figlio e ucciderà anche il tuo”.
📬
“Lettere da Berlino” di Vincent Pérez racconta la storia della resistenza di carta di Otto e Anna Quangel, liberamente ispirata alla storia vera di Otto ed Elise Hampel.
📝
Distrutti dal dolore, dopo aver ricevuto dalla Wehrmacht comunicazione della morte del figlio al fronte, decidono di usare lo stesso mezzo, una lettera, per combattere silenziosamente il nazismo.
🎞
Su biglietti, lettere e cartoline scrivono messaggi contro Hitler che disseminano per tutta la città di Berlino nella speranza di aprire gli occhi ai loro concittadini.
.
.
.
#museodellaresistenza #museoresistenza #resistenza #milano #ComuneMilano #ComunediMilano #casadellamemoria #mic #miclombardia #museiitaliani #letteredaberlino #film #vincentpérez

museonazionaleresistenza

View

Feb 24

Open
🍻 Entrando nella vivace atmosfera bavarese della #Hofbräuhaus, chi direbbe mai che questa famosissima birreria di Monaco di Baviera è stata il trampolino di lancio dell’oscura carriera politica di Adolf Hitler?
🎙️
Il 24 febbraio del 1920 nella Sala delle feste, Hitler espone i venticinque punti del suo programma politico e dà vita al Partito nazional-socialista dei lavoratori tedeschi, meglio noto come il Partito nazista.
.
.
.
#museodellaresistenza #museoresistenza #resistenza #milano #ComuneMilano #ComunediMilano #casadellamemoria #mic #miclombardia #museiitaliani #Hitler #AdolfHitler #Monaco #MonacodiBaviera

museonazionaleresistenza

View

Feb 13

Open
🎙 Lo sapevi che durante il secondo conflitto mondiale la guerra è stata combattuta anche alla #radio?
📻
Propaganda, discorsi importanti e decisivi messaggi in codice erano veicolati da molti programmi radiofonici.
🎙
Per questo bombardamenti e saccheggi interessavano di frequente anche le stazioni trasmittenti, indebolendo il nemico e al contempo reperendo facilmente materiale tecnico per rafforzare le proprie strutture radiofoniche.
.
#GIORNATAMONDIALEDELLARADIO
.
.
#museodellaresistenza #museoresistenza #resistenza #milano #ComuneMilano #ComunediMilano #casadellamemoria #mic #miclombardia #museiitaliani

museonazionaleresistenza

View

Feb 10

Open
🇮🇹 Nonostante il ruolo decisivo della Resistenza e la cobelligeranza con gli Alleati, riconosciuta a partire dal 13 ottobre 1943, durante la conferenza di pace di Parigi la neonata Repubblica italiana è trattata da Paese sconfitto, a causa della precedente alleanza tra l'Italia fascista e la Germania nazista.
✍🏻
Le condizioni di pace, firmate il 10 febbraio 1947 da Amedeo Meli Lupi di Soragna in rappresentanza del Governo italiano, sono molto dure e hanno conseguenze dirette soprattutto per la popolazione italiana del confine adriatico.
.
📌 Per saperne di più leggi " LA REPUBBLICA ITALIANA FIRMA IL TRATTATO DI PACE" nella #timeline di oggi sul nostro sito. LINK IN BIO.
.
.
.
#museodellaresistenza #museoresistenza #resistenza #milano #ComuneMilano #ComunediMilano #casadellamemoria #mic #miclombardia #museiitaliani

museonazionaleresistenza

View

Feb 1

Open
📷 La storia nelle cose #8
✨
Tra le vittime della battaglia del Jarama, uno degli scontri più sanguinosi della Guerra civile spagnola, c'era un calzolaio originario di Locri, #GiovanniIsgrò, che, assegnato alla compagnia italiana del Battaglione Dimitrov, cade in guerra il 12 febbraio del 1937 a Morata de Tajuña. Aveva con sé il suo documento d’identità francese, un certificato di lavoro, una tessera della Confédération générale du travail e una del Fronte popolare italiano.
🗂
L’Archivio AICVAS (Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna), depositato presso l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano, conserva una serie di 129 fascicoli denominata “Documenti personali di combattenti”.
📌
Ogni fascicolo custodisce una memoria materiale molto toccante e particolare: gli effetti personali di antifascisti italiani caduti in battaglia durante la guerra civile spagnola.
.
.
.
#museodellaresistenza #museoresistenza #resistenza #liberazione #milano #ComuneMilano #ComunediMilano #casadellamemoria #mic #miclombardia #museiitaliani #AICVAS

museonazionaleresistenza

View

Gen 27

Open
La #MEMORIA è quella capacità, spiccata nell’uomo, di riprodurre sensazioni e pensieri del passato senza che si ripresenti l’occasione che li ha suscitati. 
.
Fermarsi a ricordare i nomi, a leggere le testimonianze, ad ascoltare le storie e a ripercorrere i luoghi di chi ha vissuto il campo di concentramento, significa condividere quei pensieri e quelle sensazioni di paura, precarietà, angoscia e terrore provate dalle vittime. 
.
A distanza di tempo il Giorno della Memoria ci sprona a fare esperienza della tragedia per batterci affinché nessun uomo debba mai più essere testimone di pagine così buie come quella dell’Olocausto.
.
.
.
📌 Leggi sul sito del Museo le tre #StoriediResistenza dedicate alla celebrazione del 27 gennaio. LINK IN BIO.
.
.
.
📷 La “Sala dei Nomi” allo Yad Vashem a Gerusalemme
.
#museodellaresistenza #museoresistenza #resistenza #liberazione #milano #ComuneMilano #ComunediMilano #casadellamemoria #mic #miclombardia #museiitaliani #yadvashem #saladeinomi #gerusalemme #giornodellamemoria #giornatadellamemoria

museonazionaleresistenza

View

Gen 20

Open
PROVERBIO EBRAICO
✡️🕎
.
.
.
#museodellaresistenza #museoresistenza #resistenza #liberazione #milano #ComuneMilano #ComunediMilano #casadellamemoria #mic #miclombardia #museiitaliani #proverbi #pace

museonazionaleresistenza

View

Gen 15

Open
🎵 Lo sapevi che una delle più belle composizioni musicali da camera è stata scritta ed eseguita per la prima volta in un campo di concentramento?
✨
Si tratta del Quartetto per la fine del tempo di Oliver Messiaen, suonato il 15 gennaio del 1941 per i suoi compagni prigionieri e per le guardie del campo di Görlitz.
🎵
Fu l’ufficiale del campo, appassionato di musica, a incaricarlo di questo compito.
.
.
.
#museodellaresistenza #museoresistenza #resistenza #liberazione #milano #ComuneMilano #ComunediMilano #casadellamemoria #mic #miclombardia #museiitaliani #olivermessiaen

museonazionaleresistenza

View

Gen 4

Open
◾️HITLER E MUSSOLINI. UNA BRUTAL FRIENDSHIP IN DICIASSETTE INCONTRI #3
. 
Diciassette incontri in dieci anni scandiscono l’amicizia tra i due dittatori dell’Europa del XX secolo, mostrando ogni volta i sottesi rapporti di forza della loro relazione politica e umana.
.
All’inizio è Mussolini a tenere le redini, poi sarà Hitler l’allievo che supera il maestro.
.
A segnare la svolta è l’incontro del 18 marzo 1940 alla stazione ferroviaria del Brennero: Hitler tiene la parola per la maggior parte del tempo e Mussolini fatica a ritagliarsi uno spazio.
.
Continua a leggere la storia della loro amicizia politica tra le #StoriediResistenza del nostro sito. LINK IN BIO.
.
.
.
#museodellaresistenza #museoresistenza #resistenza #liberazione #milano #ComuneMilano #ComunediMilano #casadellamemoria #mic #miclombardia #museiitaliani #Hitler #Mussolini

museonazionaleresistenza

View

Gen 1

Open
🇮🇹 Pensate a quanto è vero il detto “anno nuovo, vita nuova” per l’Italia e gli italiani che si svegliarono il 1 gennaio 1948 …
🇮🇹
Quel giorno entrò in vigore la Costituzione italiana.
🇮🇹
Approvata il 22 e promulgata il 27 dicembre dell’anno precedente, è modificata per la prima volta nel 2001, ma le caratteristiche che la rendono diversa dalle costituzioni degli altri stati rimangono sempre le stesse: sai quali sono?
•
Scoprile tutte in questo carosello! 👆🏼 
.
🥳 BUON 2023 DA TUTTO LO STAFF DEL MUSEO NAZIONALE DELLA RESISTENZA‼️ 
•
Scoprile tutte! Ti basta scorrere il carosello 👆🏼
•
•
•
#museodellaresistenza #museoresistenza #resistenza #liberazione #milano #ComuneMilano #ComunediMilano #casadellamemoria #mic #miclombardia #museiitaliani #costituzione #costituzioneitaliana #Italia

Milano
Bastioni di Porta Volta
[email protected]

  • Ministero della cultura
  • Comune di Milano

Iscriviti alla newsletter

Loading...
Il Museo Nazionale della Resistenza è social
© 2023 MUSEO NAZIONALE DELLA RESISTENZA
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • contattaci
Design e sviluppo Viva!