• Home
  • NEWS
  • 25.4.2025 | Ottantesimo della Liberazione

25.4.2025 | Ottantesimo della Liberazione

25 aprile 2025

Calendario di iniziative nell’ambito del programma: “Il lungo Ottantesimo 1945-1948/2025-2028”.

Il Gruppo di lavoro Musei storici di ICOM Italia
in collaborazione con Istituto nazionale Ferruccio Parri e Paesaggi della Memoria
 
Presenta
 
Materiali resistenti. 
Musei, oggetti, narrazioni nell’Ottantesimo della Liberazione

 
Calendario di iniziative nell’ambito del programma: “Il lungo Ottantesimo 1945-1948/2025-2028”
 
Un ciclo di incontri promosso dal gruppo di lavoro Musei storici di ICOM Italia in collaborazione con Istituto nazionale Ferruccio Parri e Paesaggi della Memoria, che intende valorizzare il lavoro di musei e luoghi italiani della memoria nell’ottantesimo anniversario della liberazione, offrendo una cornice comune a iniziative di taglio e consistenza diversi ma accomunati dall’interesse per il tema degli oggetti e della cultura materiale. Il primo appuntamento che si terrà online il 14 aprile intende proporre una prima riflessione sul tema e sarà l’occasione per promuovere il calendario diffuso con gli appuntamenti sul territorio proposti da alcuni musei del Gruppo di Lavoro di ICOM Italia (Museo delle storie di Bergamo, Fondazione Museo storico del Trentino, Museo del Risorgimento di Milano, Museo Storico Italiano della Guerra, Museo Diffuso della Resistenza, Museo Cervi, Museo Valdese, M9 Museo del ‘900, MeVe – Memoriale Veneto Grande Guerra) e da altri istituti che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa (come il Museo del Risorgimento di Brescia, la Casa della Resistenza di Fondotoce e il Museo vite di Imi – Internati Militari Italiani).

 
14 aprile 2025, ore 17 – Online 
La Resistenza narrata con gli oggetti
Introduzione generale al ciclo
Saluti di Michele Lanzinger (Presidente di Icom Italia) e di Giuseppe Ferrandi (coordinatore del Gruppo di lavoro Icom Musei storici)
Dialogo tra Paola E.Boccalatte e Mirco Carrattieri, curatori del volume Scarpe rotte eppure bisogna andare, Biblion, 2024

 
Di seguito in dettaglio anche gli altri eventi già programmati del ciclo
 
17 aprile 2025, ore 17.45

Museo delle storie di Bergamo c/o Convento di San Francesco, piazza Mercato del Fieno 6 /a – Bergamo

Un taccuino per la Resistenza
Incontro con Dario Venegoni (Presidente ANED), Lia Corna (Curatrice del Museo delle storie di Bergamo), Andrea Ferrari (Ricercatore ANED e ANRP). Presentazione del volume Un taccuino per la Resistenza. Betty Ambiveri e le altre, Aichach 1944-1945, Nomos Edizioni 2025. Il libro, nato da una ricerca corale in collaborazione con ANED, offre uno spaccato della carcerazione femminile durante il Terzo Reich a partire da una fonte inedita, il Taccuino 805, esposto nel percorso museale Bergamo 900.
Per informazioni: www.museodellestorie.bergamo.it
 

22 aprile – 1 giugno 2025
Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, via del Castello 9 – Brescia
Oggetti e storie di liberazione
Fondazione Brescia Musei propone l’esposizione di alcuni oggetti, conservati nelle collezioni civiche,
tracciando un inedito dialogo tra la bandiera della 122 brigata d’assalto Garibaldi, un mitra variara e un Elmetto M38, il bozzetto del monumento L’ala della libertà di Quinto Ghermandi.
Per informazioni: www.museodellestorie.bergamo.it

 

24 aprile 2025, ore 18
Municipio di Prarostino, piazza della Libertà 15 – Prarostino (TO)
Immagini dai luoghi della Resistenza
Inaugurazione della mostra che presenta il censimento per immagini dei cippi, lapidi e luoghi della memoria partigiana nelle Valli del Pinerolese. In collaborazione con Comune di Prarostino e Anpi Val Pellice, visitabile fino al 24 maggio.
 

25 aprile, ore 11 e ore 15

MITAG Museo Storico Italiano della Guerra, via Guglielmo Castelbarco 7 – Rovereto (TN)

Oggetti resistenti

Visita guidata alla mostra 1943. La scelta e al Museo sulle tracce dei materiali che raccontano la Resistenza in Trentino. Sui canali ufficiali del museo inoltre dal 20 aprile sarà disponibile il format di brevi clip video dal titolo Oggetti resistenti.
Per informazioni: https://museomitag.it
 

25 aprile, ore 17
M9 Museo del ‘900 c/o Auditorium Cesare De Michelis, via Giovanni Pascoli 11 – Mestre (VE)
Resistenza. La guerra partigiana in Italia
Presentazione del volume a cura di Filippo Focardi e Santo Peli, Resistenza. La guerra partigiana in Italia (1943-1945), Carocci 2025 che mette a frutto il meglio di quanto una consolidata storiografia, nuove sensibilità e innovativi approcci disciplinari offrono a chi voglia comprendere la vicenda, breve quanto intensissima, della guerra partigiana. Intervengono Filippo Focardi e Isabella Insolvibile.
Per informazioni: https://www.m9museum.it
 

27 aprile 2025, ore 9
Museo Valdese e altri luoghi – Torre Pellice (TO)
Passeggiata al Bagnoou
Escursione con partenza dalla sala del 900 del Museo Valdese, dove per tutto il 2025 è allestita una vetrina con le mostrine Gl del partigiano Giulietto Giordano e copie della rivista il Pioniere, e visita alla Barma de l’Ours prima sede della redazione dei Quaderni Gl. Al ritorno visita al Museo della Resistenza di Torre Pellice. In collaborazione con Anpi Val Pellice. Nell’ambito della stessa iniziativa, il 26 aprile alle 17 si terrà a Usseaux in alta val Chisone una conferenza-concerto con un intervento di Davide Rosso sul censimento e il cantautore Giovanni Battaglino.
Per informazioni: https://museovaldese.org
 

30 aprile 2025, ore 17.00

Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, via del Castello 9 – Brescia

Memorie dispiegate: oggetti, luoghi e spazio pubblico

Visita guidata a tre voci – Carlo Bazzani, Marco Merlo, Giulia Paletti – per illustrare storie e significati veicolati dagli oggetti dell’esposizione dossier Oggetti e storie di liberazione, preziose testimonianze dell’attività resistenziale sul territorio bresciano, delle trasformazioni della destinazione d’uso del Castello di Brescia – a lungo luogo di detenzione politica – e del ricordo della Resistenza nello spazio pubblico. Per informazioni: https://www.bresciamusei.com/musei-e-luoghi/museo-del-risorgimento-leonessa-ditalia/
 

30 aprile 2025, ore 17.30
Casa della Resistenza, via Turati 9 – Fondotoce (VB)
Frammenti partigiani. La storia della Resistenza raccontata dagli oggetti
Incontro con Paola Boccalatte e Luca Zanotta. Nell’ambito della mostra Frammenti partigiani, che vede esposta dal 25 aprile al 29 agosto la collezione di oggetti e cimeli della Casa della Resistenza di Verbania, presentazione del libro Una storia della Resistenza in 30 oggetti, Biblion 2024.
Per informazioni: https://www.casadellaresistenza.it
 

8 maggio – 19 ottobre 2025, ore 10-17.30 (da martedì a domenica)
Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento di Milano, via Borgonuovo 23 – Milano
Milano Medaglia d’Oro. Dalle Cinque Giornate alla Liberazione
Una mostra documentaria per raccontare attraverso documenti e oggetti dai depositi della Civiche Raccolte Storiche la storia e le motivazioni dell’attribuzione alla città di Milano della Medaglia d’Oro al Valor Militare nel 1948. In collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ingresso libero.
Per informazioni: https://www.comune.milano.it/web/civiche-raccolte-storiche/museo_del_risorgimento
 

16 maggio 2025, ore 17.30

Fondazione Museo storico del Trentino c/o Officina dell’Autonomia, via Tommaso Gar 29 – Trento

La Resistenza degli oggetti: un dialogo a due voci

Incontro con Mirco Carrattieri e Lorenzo Gardumi sulla memoria della Resistenza e sulla sua eredità materiale che intreccia storie molto diverse, di resistenza armata, deportazione, resistenza civile e opposizione politica. Presentazione del volume Scarpe rotte eppure bisogna andare, Biblion 2024.
Per informazioni: https://museostorico.it
 

18 maggio 2025 (tbc), ore 17.30
Meve – Memoriale Veneto della Grande Guerra, via Aglaia Anassilide 5 – Montebelluna (TV)
Da Masaccio a Palinuro: Primo Visentin tra storia e mito
Incontro con Livio Vanzetto (ISTRESCO) su alcuni quaderni di Primo Visentin “Masaccio”, esposti temporaneamente al MeVe, che offrono l’occasione per approfondire la vicenda del comandante della Brigata Mazzini sul Monte Grappa. In collaborazione con ISTRESCO – Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca trevigiana e Comune di Riese Pio X. 
Per informazioni: https://www.memorialegrandeguerra.it
 

2 giugno 2025, ore 16.00 
Istituto Cervi, via Fratelli Cervi 9 – Gattatico (RE)
Oggetti resistenti: un mappamondo al museo
Inaugurazione del mappamondo dell’artista Alfonso Borghi che sarà collocato sopra al trattore all’ingresso del Museo Cervi e presentazione del volume Scarpe rotte eppure bisogna andare, Biblion 2024, curato da Mirco Carrattieri e Paola Boccalatte. L’evento potrà essere seguito anche da remoto. Per informazioni: https://www.istitutocervi.it/
 

25 settembre 2025, ore 17.30 
Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento di Milano, via Borgonuovo 23 – Milano
Oggetti resistenti: la camicia di Mario Greppi, il fazzoletto di Luigi Ferrighi, e la mappa di Rachele Giovanola
Incontro introdotto da Paola Boccalatte, con Gregorio Taccola (Università degli Studi di Milano-Bicocca) e Ilaria Torelli (Museo del Risorgimento di Milano) che raccontano tre oggetti conservati nei depositi delle Civiche Raccolte Storiche. La presentazione è preceduta alle ore 17 da una visita guidata alla mostra Milano Medaglia d’Oro. Dalle Cinque Giornate alla Liberazione (prenotazione obbligatoria a: [email protected]).
  

28 ottobre 2025, ore 17
Casa della Memoria, via Federico Confalonieri 14 – Milano
Dagli oggetti ai luoghi
Incontro con Paola Boccalatte, Mirco Carrattieri e Paolo Pezzino. Presentazione del volume Andare per I luoghi della Resistenza, Il Mulino 2025 e del report di Paola Boccalatte sul progetto CNR Osservatorio sui musei della Resistenza in Europa, nell’ambito del Festival Ti porto al Parri.
Per informazioni: https://www.casadellamemoria.it
 

Si segnala infine la mostra Smaltire Hitler. Dalla cantina al museo, ideata dalla Casa della Storia Austriaca, arricchita con materiali riguardanti il contesto altoatesino, visitabile fino al 5 novembre presso il Museo Provinciale Forte di Fortezza.
 

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress
Errore: Non esiste un account collegato per l'utente 17841446932561808.