19.11.2025 | Il cantiere del futuro Museo Nazionale della Resistenza di Milano si apre alla cittadinanza
19 novembre 2025Il Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano, il Comune di Milano e l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri organizzano due giornate speciali di apertura del cantiere del futuro Museo Nazionale della Resistenza ai Bastioni di Porta Volta.
Nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 novembre 2025, le cittadine e i cittadini avranno l’opportunità straordinaria di visitare il sito, osservare e conoscere lo stato di avanzamento dei lavori architettonici e del progetto museale, accompagnati dai professionisti del Ministero della Cultura che stanno seguendo l’intervento. Questa iniziativa rappresenta un momento di condivisione e informazione sulla realizzazione di un luogo che sarà centrale per la memoria storica e l’identità contemporanea del nostro Paese.
Le visite guidate si svolgeranno secondo il seguente calendario, con un numero limitato di partecipanti per garantire la sicurezza del percorso:
sabato 29 novembre 2025, tre visite guidate – per massimo 15 persone per turno – con inizio alle ore 14.00, alle ore 15.00 e alle ore 16.00.
Domenica 30 novembre 2025, tre visite guidate – per massimo 15 persone per turno – con inizio alle ore 9.30, alle 10.30 e alle ore 11.30.
La partecipazione alle visite guidate è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria e nominale.
Luogo: Cantiere del Museo Nazionale della Resistenza, Bastioni di Porta Volta (tra Viale Montello, Piazza Baiamonti e via Alessandro Volta, Milano) con ingresso da Via Alessandro Volta.
Per prenotazioni: LINK a Eventbrite.
Si raccomanda di presentarsi con 10 minuti di anticipo, indossando calzature comode e di attenersi scrupolosamente alle indicazioni del personale di cantiere per motivi di sicurezza.
Lungo tutto il perimetro del cantiere, i pannelli grafici affissi sulle cesate, affissi dal 20 ottobre scorso, continueranno a illustrare con testi e immagini il progetto architettonico e museale, e attraverso una finestra di osservazione si potrà continuare a seguire in tempo reale l’avanzamento dei lavori; infine, un totem interattivo installato all’angolo tra viale Montello e piazza Antonio Baiamonti, permetterà ai passanti di navigare e approfondire i contenuti del progetto.